Il weekend del 6 e 7 maggio si è svolta la terza prova del Campionato Nazionale di Serie A1, A2 e B Nazionale presso il PalaRossini di Ancona.
Nella serie A1 maschile, la squadra del Corpo Libero Gymnastics Team composta da Alberto Pieri, Giovanni Zillio, Andrea Canazza, Matteo Murtas (assente Andrea Gaddi per un risentimento fisico) e, per la prima volta dopo l’infortunio, la squadra ha potuto avvalersi della presenza del ginnasta in prestito Andrey Likhovitskiy. Il ginnasta bielorusso non è ancora al massimo della sua forma e in questa terza prova porta quattro attrezzi, due dei quali privi di uscita.
Una buona prova per i ragazzi accompagnati in gara dal tecnico Nicola Costa: si presentano determinati e combattivi verso l’”obiettivo salvezza” e recuperano posizioni importanti, portando a casa un sesto posto di giornata.
La gara inizia a parallele, dove Giovanni purtroppo commette un errore nell’uscita dopo aver eseguito un buon esercizio; Alberto porta a casa un’ esecuzione lineare e Andrey dà grande supporto alla squadra presentando una routine con un valore di partenza notevole.
A sbarra Alberto sbaglia entrambi i salti e ottiene un punteggio troppo basso rispetto alle sue capacità; ma i compagni Zillio e Likhovitskiy riescono a riscattare il punteggio della rotazione.
A corpo libero Alberto sporca un po’ la sua performance e Giovanni e Matteo gestiscono la tensione portando a termine due buoni esercizi.
A cavallo con maniglie Andrea Canazza dimostra ancora una volta la sua sicurezza nell’eseguire questo attrezzo; Matteo porta a termine una buona prestazione e Andrey ottiene il miglior punteggio di giornata con punti 14.150.
La gara sta per giungere al termine e agli anelli Alberto pulisce molto la sua esecuzione; Matteo sporca qualche passaggio e Andrey, con grande professionalità, termina il suo esercizio con sicurezza.
Nell’ ultima rotazione la squadra patavina è impegnata al volteggio, dove la scelta tecnica è di non rischiare e puntare sulla pulizia; per questo motivo nessuno dei tre ginnasti presenterà il doppio avvitamento. Matteo, Giovanni e Alberto presentano tre Kasamatsu molto ben eseguiti.
La classifica generale dopo le tre prove del campionato vede il Corpo Libero Gymnastics Team al nono posto della massima serie; sarà decisiva l’ultima prova di settembre, dove la squadra darà il meglio di sé per ottenere la salvezza.
Nella Serie A2 la squadra composta da Elisa Michelon, Sara Ricciardi, Lisa Nascimben, Chiara Dalla Vecchia, Martina Breda, Elisa Bizzotto e Giulia Doria si è aggiudicata, con punti 124,950, la seconda posizione. Questa prova è stata gestita in base alla forma fisica delle ragazze, non ancora al massimo delle prestazioni, e pertanto gli esercizi in gara sono stati semplificati per evitare grandi rischi.
Le ragazze di Michela Francia aprono la gara a trave. Dopo le due cadute di Elisa Bizzotto, che ancora subisce la tensione dell’esordio in campo nazionale, Martina Breda sale all’attrezzo un po’ preoccupata. Martina però esegue una routine elegante e sicura, che le vale un buon 12,350. Sara Ricciardi, terza ginnasta della rotazione, con carattere si aggiudica un 12,950, migliorando di tre decimi e mezzo la prova precedente. Elisa Bizzotto riprende grinta a corpo libero presentando un esercizio sicuro e chiude il suo punteggio a 11,450. La segue Chiara Dalla Vecchia che si aggiudica un buon 12,450 e dopo di lei Sara Ricciardi affascina pubblico e giuria, conquistando il primo punteggio di gara a quest’attrezzo (13,150). La rotazione a volteggio, attrezzo di forza della squadra patavina, fa salire le ragazze al primo posto provvisorio, dopo tre salti eccellenti.
Lisa Nascimben ottiene un 12,250 che entrerà come uno dei due migliori punteggi di squadra scartati dal totale finale (ricordiamo che il punteggio viene calcolato dalla somma delle due migliori esecuzioni per attrezzo, per quattro attrezzi, più i due migliori punteggi scartati). Chiara Dalla Vecchia è accompagnata dal suo tecnico Cristiana Baga e presenta uno splendido Tsukahara avvitato, premiato dalle giurie con un ottimo 13,650. Molto felice del salto anche l’altro tecnico Arianna Alberton, impegnata nella giuria del corpo libero.
Sara Ricciardi chiude la terza rotazione della giornata con un salto eccellente, da ben 13,900; anche questo il più alto della gara.
All’ultimo attrezzo, le parallele, sale Elisa Michelon che rientra in campo gara dopo lo stop forzato a causa dell’operazione subita a marzo. Elisa avrà tempo per tornare in forma perfetta e ripresentare il suo programma a settembre.
Migliora il punteggio Lisa Nascimben: per lei punti 10,650, dati da una nota di partenza ancora da migliorare. Chiude la gara Sara, che con un esercizio di valore poco preciso ottiene 12,200; ben 8 decimi in meno della gara precedente.
Il tecnico Michela Francia avrà a disposizione qualche mese per mettere a punto tattica e lavoro per la finale che sarà organizzata dalla Ginnastica Salerno il 15 settembre ad Eboli. Forza ragazze!